L'effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo per cui gli individui incompetenti tendono a sovrastimare le proprie capacità, mentre gli individui competenti tendono a sottostimarsi. In altre parole, le persone che sanno poco di un argomento tendono a pensare di saperne molto, mentre le persone che sanno molto di un argomento tendono a pensare di saperne meno.
Più specificamente, questo effetto si manifesta in due modi principali:
Incompetenti: Non solo raggiungono conclusioni errate e compiono scelte infelici, ma la loro incompetenza li priva dell'abilità metacognitiva di rendersi conto di quanto sono incompetenti. Non possiedono le competenze necessarie per valutare la propria performance o riconoscere la competenza altrui.
Competenti: Tendono a sottostimare le proprie capacità, presumendo erroneamente che gli altri abbiano una comprensione altrettanto buona come la loro. Possono anche soffrire della sindrome dell'impostore.
L'effetto prende il nome da David Dunning e Justin Kruger, i due psicologi sociali che per primi lo hanno descritto in un articolo del 1999. Hanno condotto una serie di esperimenti che dimostrano come le persone con scarse performance in compiti come la grammatica, il ragionamento logico e l'umorismo non solo ottengano risultati scadenti, ma anche sovrastimino significativamente le proprie capacità.
Comprendere questo bias è importante per evitare la sovravalutazione e la sottovalutazione delle proprie competenze, favorendo un approccio più realistico all'apprendimento e al miglioramento continuo. E' fondamentale cercare il feedback di altri e impegnarsi in un'autovalutazione onesta per mitigarne gli effetti.
Concetti chiave collegati:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page